|
1. Introduzione
L’insieme delle
indagini effettuate nel territorio del Parco
del Lura tra la
tarda primavera e l’autunno del 2015 permette di caratterizzare dal punto di
vista ecosistemico l’area interessata dal progetto di realizzazione di invasi di
laminazione ....
...(leggi di più...) |
|
|
2. Vegetazione presente nell’area
estesa
Le indagini sull’uso del suolo nell’area estesa sono state condotte allo scopo
di caratterizzare, seppur con minor dettaglio rispetto a quanto effettuato nel
corridoio fluviale (vedi parte dedicata), sia i valori ambientali sia....
...(leggi di più...) |
|
|
3. Anfibi
Lo studio della componente anfibia del Parco nell'area di progetto, si è basato
su metodologie diverse e complementari che hanno richiesto l’applicazione di
protocolli standard di censimento....
...(leggi di più...) |
|
|
4. Avifauna
Scopo del monitoraggio ante-operam è stato quello di fornire una fotografia
attuale dell’avifauna nidificante, mettendone in luce valore e diversità. Il
territorio preso in considerazione dal presente studio è costituito...
...(leggi di più...) |
|
|
5. Vegetazione del territorio
fluviale
Per la
caratterizzazione della copertura presente nel territorio fluviale sono
state indagate le cenosi presenti lungo tutto lo sviluppo della porzione
di corso d’acqua indagato sia attraverso un inventario delle
formazioni/tipologie di uso del suolo...
...(leggi di più...) |
|
|
6. Indice di
Funzionalità Fluviale IFF (torrente Lura)
L’Indice di Funzionalità Fluviale (IFF)
consente di esprimere la valutazione dello stato complessivo
dell’ambiente fluviale e della sua funzionalità. La funzionalità di un
fiume non riflette tanto la sua naturalità, quanto piuttosto...
...(leggi di più...) |
|
|
7. Indice di Qualità
Morfologica di Monitoraggio (torrente Lura)
Allo scopo di valutare la variazione nel
tempo (prima e dopo gli interventi) della qualità morfologica del tratto
del Lura interessato dalla realizzazione del progetto è stato utilizzato
l’Indice di Qualità Morfologica di monitoraggio IQMm...
...(leggi di più...) |
|
|
8. Qualità Chimica delle
acque del Lura
Il quadro che emerge dall’analisi delle
serie di dati disponibili per il tratto di Lura in esame, riportate
nella “Relazione di inquadramento ecologico ambientale del Torrente Lura”,
documento B.10.00 del Progetto Esecutivo del Progetto di Laminazione
delle...
...(leggi di più...) |
|
|
9. Ecotossicologia dei
sedimenti fluviali
Al fine di valutare nel complesso l’effetto
tossico dei contaminanti depositati a livello dei sedimenti del torrente
Lura è stato adottato un approccio multiplo, basato sull’utilizzo di una
batteria di saggi ecotossicologici e test...
...(leggi di più...) |
|
|
10. Macrofite fluviali
Le macrofite costituiscono un gruppo di
organismi vegetali che, nel fiume, si insediano sia nel canale
principale sia nelle porzioni acquatiche delle aree riparie; esse
comprendono organismi riferibili a diversi gruppi tassonomici e sono
definite...
...(leggi di più...) |
|
|
11. Macroinvertebrati
bentonici fluviali
Per convenzione, il termine
“macroinvertebrati” fa riferimento alla fauna a invertebrati acquatici
trattenuta da una rete o setaccio con apertura di maglia pari a 0,5 mm.
Solitamente sia i fiumi sia i corsi d’acqua più piccoli ospitano...
...(leggi di più...) |
|
|
12. Fauna ittica
L’attività
dello studio dei pesci è finalizzata ad un’indagine conoscitiva ante
operam della fauna ittica nelle località oggetto di interventi per
la realizzazione delle aree di laminazione. La distribuzione delle
singole specie ittiche presenti...
...(leggi di più...) |
|
|
13. Qualità degli
Habitat fluviali
La valutazione delle caratteristiche degli
habitat fluviali viene realizzata sulla base della raccolta di
informazioni (scala locale: tratto di 500 m) relative a diversi aspetti
del corso d’acqua: substrato, vegetazione nel canale...
...(leggi di più...) |
|
|