Incontri ed eventi
Contratto di Fiume Olona Bozzente Lura
Progetto Aree di laminazione del Torrente Lura a Lomazzo-Bregnano
|
Incontri pubblici |
|
|
|
|
|
Archivio |
|
|
|
|
|
|
22-26
Ottobre 2018

|
|
CIRF - #RF2018
IV CONVEGNO ITALIANO SULLA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE
Tra
cambiamento climatico e consumo di suolo:
la riqualificazione fluviale per un nuovo equilibrio del territorio
Bologna, 22-26 ottobre 2018
Sede Regione Emilia-Romagna – Terza Torre
Viale della Fiera, 8 - Bologna
Nell'ambito del convegno organizzato dal CIRF si terrà il seguente intervento
sulle aree di laminazione sul torrente Lura:
Martedì 23 OTTOBRE 2018 - Pomeriggio - SESSIONE POSTER
SESSIONE 2 - Dalla mitigazione degli impatti alla integrazione degli obiettivi
15.00-15.15 Cristina Passoni - ETATEC
Laminazione controllata delle piene e riqualificazione ambientale del torrente
Lura nei comuni di Bregnano e di Lomazzo (CO)
|
|
|
|
|
|
|
I Documenti
|
|
|
|
Programma

|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Autunno 2018

|
|
I CANTIERI DELL'ACQUA
I Contratti di
Fiume aprono i cantieri a visite guidate con cittadini, professionisti e tecnici
per conoscere da vicino opere, progetti, finalità e criticità degli interventi
sui corpi idrici e sul sistema delle acque.
venerdì 28 settembre - LOMAZZO (CO)
Visita alle aree di laminazione sul torrente Lura per la riduzione del rischio
idraulico, la laminazione controllata delle piene e la riqualificazione
ambientale del torrente nei Comuni di Bregnano e di Lomazzo.
Per info: Team Tecnico dei Contratti di Fiume di Regione Lombardia – ERSAF - 02
67404217 -cdf@ersaf.lombardia.it
Per
iscriversi:
Iscriviti qui!
|
|
|
|
|
|
|
I Documenti
|
|
|
|
Locandina

|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sabato 16 giugno 2018

|
|
VISITA AL CANTIERE E MOSTRA
INTERATTIVA
Sabato 16
giugno il cantiere delle aree di laminazione del torrente Lura sarà visitabile
al pubblico. Progettisti e amministratori condurranno gli interessati alla
scoperta degli interventi che verranno ultimati nei prossimi mesi.
ORGANIZZAZIONE DELLA GIORNATA
Ritrovo alle ore 10.00 all'ingresso del cantiere
Statale Novedratese SP32, via Monte Rosa, Lomazzo
Alle ore 12.00, presso il Municipio di Lomazzo, è previsto un rinfresco in
occasione dell'inaugurazione della mostra sul progetto delle aree di laminazione
e sulla campagna social #ALURAPARCOLURA.
Email: centrobiolura@koinecoopsociale.it, info@parcolura.it
tel +39 031 901491 - www.parcolura.it
|
|
|
|
|
|
|
I Documenti
|
|
|
|
Locandina

|
|
|
|
|
|
|
|
|
Lunedì 29 gennaio 2018

|
|
CONVEGNO
LA DIFESA DEL SUOLO IN REGIONE
LOMBARDIA. MISURE E INTERVENTI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO
Lunedì 29
gennaio 2018, ore 8:30
Palazzo Lombardia, ingresso N4,
via Melchiorre Gioia 37, Milano.
Convegno organizzato da Regione Lombardia per fare il punto rispetto ai
principali risultati conseguiti in questa legislatura, presentando alcuni degli
interventi più significativi realizzati.
|
|
|
|
|
|
|
I Documenti
|
|
|
|
Locandina

|
|
|
|
|
|
|
|
|
Venerdì 24 novembre 2017


 |
|
CONVEGNO DI PRESENTAZIONE
Opere per la riduzione del rischio
idraulico, la laminazione controllata delle piene e la riqualificazione
ambientale del Torrente Lura nei Comuni di Bregnano e di Lomazzo (CO).
Auditorium Santuario di S.Anna, via IV novembre 7, Loc. Caslino al Piano,
Cadorago (CO)
Venerdì 24 novembre, dopo un sopralluogo istituzionale al cantiere delle
aree di laminazione di Bregnano e Lomazzo, presso la sede del Consorzio Parco
del Lura, si svolgerà un seminario dedicato alla tematica di prevenzione del
rischio idrogeologico e alla riqualificazione dei bacini fluviali.
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
30 settembre 2017

|
|
AL CANTIERE PER LA REALIZZAZIONE
DELLE AREE DI LAMINAZIONE DEL LURA
Lomazzo,
Centro Biodiversità, 30 settembre 2017
Consorzio Parco Lura, Regione Lombardia e Koinè cooperativa sociale onlus
organizzano la visita guidata al cantiere per la realizzazione delle aree
di laminazione del torrente Lura.
La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria.
Programma:
-
ore 9.45
registrazione dei partecipanti al Centro Biodiversità di Lomazzo
-
ore 10.00
saluti e introduzione - Giuseppe Cairoli, presidente del Consorzio Parco del
Lura
-
ore 10.15
Presentazione del progetto in corso di attuazione: “Opere per la riduzione
del rischio idraulico, la laminazione controllata delle Piene e la
riqualificazione ambientale del torrente Lura a Bregnano e Lomazzo” – Arch.
Francesco Occhiuto, direttore del Consorzio Parco Lura, Ing. G.B. Peduzzi e
Ing. C. Passoni, ETATEC Studio Paoletti srl
-
ore 11.00
Visita guidata al vicino cantiere
|
|
|
|
|
|
|
I Documenti
|
|
|
|
Locandina

Brochure aree di laminazione
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Mercoledì 21 giugno 2017
_Pagina_1_small1.jpg)
|
|
IL RISCHIO IDROGEOLOGICO E
L’INVARIANZA IDRAULICA. AZIONI DI SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO
Lomazzo,
Centro Biodiversità, 21 giugno 2017
Il
Collegio dei Periti Industriali di Como, in collaborazione con il Consorzio
Parco del Lura, Regione Lombardia e gli Ordini degli Ingegneri e dei Geometri
della Provincia di Como, organizza per mercoledì 21 giugno 2017 una giornata di
studio sul tema “Il rischio idrogeologico e l’invarianza idraulica. Azioni di
salvaguardia del territorio”.
L’iniziativa si svolgerà presso il Centro per la Biodiversità del Parco del Lura
(accesso da via Brianza, Lomazzo) e prevede il seguente programma:
-
h.14.30 Registrazione partecipanti
-
h.14.45
Saluti e Introduzione giornata di studio da parte del Presidente del
Consorzio Parco del Lura, Giuseppe Cairoli, e dal Presidente del Collegio
dei Periti Industriali di Como, Orazio Spezzani
-
h.15.00
Difesa del suolo e invarianza idraulica (a cura della D.G. Territorio e
Difesa del Suolo di Regione Lombardia)
-
h.15.15
Politiche locali per una governance efficace dell’acqua (a cura della D.G.
Ambiente e Sviluppo Sostenibile di Regione Lombardia)
-
h.15.45
Presentazione del progetto in corso di attuazione “Opere per la riduzione
del rischio idraulico, la laminazione controllata delle Piene e la
riqualificazione ambientale del torrente Lura a Bregnano e Lomazzo” (a cura
del Consorzio Parco del Lura e dello Studio Paoletti – ETATEC)
-
h.16.30
Visita tecnica guidata al cantiere.
-
h.17.30
Chiusura lavori.
La
partecipazione all’iniziativa è gratuita, con la possibilità per i Periti
Industriali, per gli Ingegneri e per i Geometri iscritti ai rispettivi Albi di
richiedere l’accreditamento di 3 crediti formativi. L’iscrizione ai corsi deve
essere fatta necessariamente on line tramite il portale Albo Unico raggiungibile
all’indirizzo www.albounicoperind.it in base alle indicazioni presenti sulla
locandina allegata.
Per motivi organizzativi è previsto un massimo di 60 partecipanti, secondo
l’ordine cronologico di adesione. Nel caso di adesioni numerose l’evento sarà
ripetuto nei giorni di Mercoledì 28/06/2017 e 05/07/2017. |
|
|
|
|
|
|
I Documenti
|
|
|
|
Locandina

|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20-21 maggio 2017

|
|
BIOBLITZ LOMBARDIA: ESPLORATORI DELLA BIODIVERSITÀ PER UN GIORNO
Lomazzo,
Centro Biodiversità, 20-21 maggio 2017
Sabato 20 e domenica 21 maggio Regione Lombardia e AREA Parchi, in
collaborazione con Parco Oglio Sud, la Riserva Le Bine e altre 28 aree protette
aderenti, tra le quali il Parco del Lura, organizzano il “BioBlitz: Esploratori
della Biodiversità per un giorno!”, evento di educazione naturalistica e
scientifica nelle aree protette lombarde.
L'iniziativa consiste nel ricercare, individuare e possibilmente classificare,
in un determinato ambiente e per almeno 24 ore consecutive, il maggior numero di
forme di vita animali e vegetali. I dati raccolti saranno poi un valido
strumento per il monitoraggio della biodiversità regionale.
Possono partecipare al BioBlitz adulti e bambini, accompagnati nelle loro
esplorazioni da esperti naturalisti e specialisti. La presenza del pubblico è
l'elemento fondamentale per lo sviluppo del progetto di Citizen Science, che
intende coinvolgere in modo attivo i cittadini in una ricerca a carattere
scientifico, contribuendo a mappare la biodiversità delle aree protette
lombarde.
Ogni Parco o riserva individua ciò che intende indagare e, durante il
censimento, si occuperà di inserire i dati raccolti (foto, suoni e video) nella
piattaforma informatica del progetto Bioblitz Lombardia utilizzabile attraverso
la pagina Internet www.inaturalist.org oppure mediante l’applicazione per
smartphone.
Tra i Parchi regionali sarà possibile effettuare il Bioblitz lungo i maggiori
fiumi lombardi, dal Lambro all’Oglio, dal Ticino all’Adda, dal Serio al Mincio,
nelle montagne più alte come l’Adamello e le Orobie Valtellinesi e Bergamasche,
o le Prealpi (Spina Verde, Campo dei Fiori, Montevecchia, Monte Barro); ben
rappresentati sono inoltre i parchi di pianura e quelli vicino alle grandi città
(Parco Nord, Colli di Bergamo, Groane, Pineta di Appiano Gentile).
Tra i PLIS aderenti figurano il Parco Brughiera Briantea, il Parco dei Colli
Briantei, il Parco del Basso Olona, il Parco del Lura, il Parco del Brembo e dei
Cantoni di Lenna e il Parco del Monte Canto e del Bedesco.
Più piccole ma ricche di sorprese straordinarie sono invece le Riserve naturali.
Tra quelle aderenti al Bioblitz si ricordano la Riserva Lago di Montorfano, la
Riserva Torbiere del Sebino, la Riserva Bosco Fontana, la Riserva Valpredina, il
Bosco didattico della Provincia di Cremona.
“Quest’anno l’iniziativa è anche riconosciuta a livello europeo e inserita negli
eventi che celebrano il 25° anniversario del programma LIFE e della direttiva
Habitat, approvati il 21 maggio 1992” afferma l’Assessore regionale
all’Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile Claudia Maria Terzi “in quanto
riveste una duplice funzione di sensibilizzazione dei cittadini tramite un
coinvolgimento diretto di conoscenza ma anche di supporto al monitoraggio
scientifico, che ne favorisce e aumenta la consapevolezza sul patrimonio
naturale europeo e sulle attività di protezione della natura”.
I programmi dettagliati di tutte le iniziative sono consultabili sul sito
www.areaparchi.it, sui siti delle singole aree protette o sul sito del progetto
LIFE Gestire 2020 www.naturachevale.it.
Il Bioblitz al Parco del Lura
Nel Parco del Lura l’evento si svolgerà presso il Centro Biodiversità di Lomazzo,
situato lungo il percorso ciclopedonale principale e accessibile da via Brianza.
Le attività di monitoraggio saranno distribuite su due giornate, in base al
seguente programma:
SABATO 20 MAGGIO
-
14.00-16.00: Monitoraggio insetti attraverso la sperimentazione di diverse
tecniche di cattura (con l’erpetologo Lorenzo Laddaga);
-
16.30-18.30: Che pianta è? Ricerca e classificazione vegetali (con Shirley
Ballabio);
-
20.30-22.30: I suoni della notte tra anfibi e rapaci notturni (con
l’erpetologo Lorenzo Laddaga).
DOMENICA
21 MAGGIO
La partecipazione è libera e gratuita previa iscrizione all’indirizzo mail
centrobiolura@koinecoopsociale.it indicando nome, cognome, età, recapito
telefonico e attività d’interesse. Si raccomanda un abbigliamento comodo con
scarpe adatte a muoversi nella natura.
Per ulteriori informazioni: tel. 02 42292265, int. 1 – cell. 348 6287183.
|
|
|
|
|
|
|
I Documenti
|
|
|
|
Locandina

Comunicato Stampa
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
6-7 maggio 2017

|
|
“OLTRE I PAESAGGI DI CRISI”
Due appuntamenti
organizzati dall’AIAPP in Lombardia nell’ambito dell’iniziativa “Giardini e
paesaggi aperti”.
L’AIAPP, Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio, è stata fondata
nel 1950 a Roma e riunisce più di 700 iscritti fra progettisti, studiosi e
studenti che si riconoscono nella figura professionale dell’Architetto del
Paesaggio.
L’Associazione persegue finalità statutarie volte a contribuire
all’aggiornamento professionale e alla ricerca nel campo dell’architettura del
paesaggio, nonché alla conservazione attiva e alla tutela dei valori del
paesaggio.
Tra le diverse iniziative organizzate da AIAPP vi è “Giardini e Paesaggi
aperti”, che vede tutte le sezioni territoriali impegnate in un evento, o in una
serie di eventi, che quest’anno cadono il primo weekend di maggio. Il tema
prescelto è “Oltre i paesaggi di crisi”, che verrà affrontato evidenziando le
principali problematiche e soprattutto individuando esempi di interventi tecnici
di rigenerazione del paesaggio del nostro paese.
In Lombardia gli appuntamenti previsti sono i seguenti:
- Sabato 6 maggio: incontro dedicato al tema “acque e paesaggio” con
approfondimenti sul progetto delle aree di laminazione controllata e
riqualificazione paesaggistica del Torrente Lura e visita al relativo cantiere
nel Parco del Lura, a Lomazzo (CO);
- Domenica 7 maggio: tavola rotonda dedicata al tema “Giardini di città”,
con la partecipazione del Direttore della rivista “Architettura del Paesaggio”
che illustrerà il proprio contributo alla XXII Mostra Orticola, presso i
Giardini Pubblici Indro Montanelli a Milano
L’elenco completo degli eventi in programma il 6 e 7 maggio 2017 organizzati
dalle Sezioni territoriali di AIAPP sono scaricabili dal sito www.aiapp.net.
I risultati dei momenti di confronto avviati nei territori saranno esposti
nell’Assemblea nazionale che si terrà in Sicilia dal 19 al 20 maggio e nella
Biennale dello Spazio Pubblico a Roma dal 25 al 27 maggio.
|
|
|
|
|
|
|
I Documenti
|
|
|
|
Locandina

|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Mercoledì 5 aprile 2017

|
|
MONITORAGGIO NEL SOTTOBACINO DEL
LURA
Cadorago, 5
aprile 2017
LCosa significa monitorare un progetto di sottobacino come quello del torrente
Lura? Cos'è un progetto di sottobacino? Quali risultati ha portato? A questa e
ad altre domande risponde il seminario voluto da Regione Lombardia DG Ambiente –
all'interno dei Contratti di Fiume - dal titolo: "Monitoraggio nel sottobacino
del Lura" in programma mercoledì 5 aprile dalle 10.00 a Caslino al Piano, alla
sede del Parco del Lura.
Organizzato da Avanzi, da ERSAF e dal Consorzio Parco del Lura, durante il
seminario verranno presentati i risultati del lavoro sul monitoraggio nel
progetto di sottobacino del Lura attraverso l'analisi di tre progetti pensati
per il territorio:
-
"Dalle
sorgenti del Lura: riqualificazione fluviale per ripristinare e valorizzare
le funzioni ecosistemiche" - presenta M. Marchesotti – Con il Comune di
Lurate Caccivio come capofila, sono partner i comuni di Uggiate Trevano,
Albiolo, Olgiate, Colverde, i due gestori Lura Ambiete Spa e Alto Lura Srl,
Plis Sorgenti, Plis del Lura, Legambiente e DAVO, il distretto agricolo
delle Valle Olona.
-
"Aree di
laminazione di Lomazzo – Bregnano" - presenta F. Occhiuto - Consorzio Parco
del Lura.
-
"Area di
laminazione nell'ex Cava Terrazzano" - presentano C. Passoni e F. Monza -
Progettisti incaricati dal Comune di Rho.
A seguire
spazio alla discussione e agli interventi programmati con D. Piazza per il Parco
Brughiera, D. Giuffrè per il Parco Valle Lambro ed R. Gini per il Parco Nord.
A valle dell'incontro - a cui tecnici, stampa e privati cittadini sono invitati
a partecipare - è prevista una visita al cantiere dell'area di laminazione
Lomazzo-Bregnano.
Se interessati si prega di confermare alla segreteria della cooperativa Koinè
all'indirizzo centrobiolura@koinecoopsociale.it
Per ulteriori informazioni:
http://www.contrattidifiume.it/it/azioni/olona_bozzente/progetto-di-sottobacino-lura/index.htmll
|
|
|
|
|
|
|
I Documenti
|
|
|
|
Locandina

|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Domenica 2 aprile 2017


|
|
INAUGURAZIONE DEL CENTRO PER LA
BIODIVERSITA' DEL PARCO DEL LURA
Lomazzo, 2
aprile 2017
Domenica 2 aprile, al termine delle attività organizzate per la Giornata del
Verde Pulito, ci si potrà ritrovare presso il Centro per la Biodiversità del
Parco del Lura, dove alle ore 12.00 verrà inaugurata la stagione delle aperture.
Il Centro per la Biodiversità, situato lungo l'itinerario ciclocampestre
principale del Parco del Lura, con accesso da via Brianza in Comune di Lomazzo,
è stato recentemente riqualificato nell'ambito della realizzazione delle opere
di laminazione del torrente Lura e da qui fino a settembre costituirà il fulcro
dell'attività educativa del Consorzio. L'area fungerà infatti da punto
informativo ed educativo per tutti i cittadini, con attività rivolte in
particolar modo alle famiglie e ai bambini che si concentreranno nei fine
settimana.
Al termine dell’inaugurazione sarà possibile fermarsi a pranzo per un pic-nic.
Nel pomeriggio, a partire dalle ore 14.30, si darà il via a giochi all’aperto
per tutti.
Per ulteriori informazioni: www.parcolura.it;
email:
centrobiolura@koinecoopsociale.it.
|
|
|
|
|
|
|
I Documenti
|
|
|
|
Locandina

Giornata del verde pulito
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
15 -16 ottobre 2016

 |
|
“Io non rischio”
Saronno, Piazza della libertà
Sabato 15 e domenica 16 ottobre, in contemporanea con altre piazze in tutta
Italia, i volontari del Gruppo di Protezione Civile di Saronno e
dell’Associazione Nazionale Carabinieri hanno partecipato alla campagna
nazionale “Io non rischio” con un punto informativo allestito a Saronno in
piazza Libertà per incontrare la cittadinanza, consegnare materiale informativo
e rispondere alle domande su cosa ciascuno di noi può fare per ridurre il
rischio alluvione.
Pannelli:
|
|
|
|
|
|
|
I Documenti
|
|
|
|
Locandina

|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
22-23 maggio 2016


|
|
BIOBLITZ Lombardia:
esploratori della biodiversità nel Parco del Lura
Nelle giornate del 21 e
22 maggio 2016 si è svolto il Bioblitz, l’evento di educazione naturalistica e
scientifica che consiste nel ricercare, individuare e possibilmente
classificare, in un determinato ambiente, tutte le forme di vita presenti.
L’iniziativa, promossa da AREA Parchi e Regione Lombardia in collaborazione con
il Parco Oglio Sud, ha visto coinvolte diverse aree protette lombarde tra cui
anche il Parco del Lura, supportato dalla Cooperativa Sociale Koinè.
Molteplici gli obiettivi del progetto:
avvicinare il pubblico ai monitoraggi come strumenti per conoscere e tutelare
la biodiversità;
aumentare la conoscenza naturalistica del sito dove viene svolto il Bioblitz;
promuovere la citizen science come reale contributo alla conoscenza;
migliorare la collaborazione fra le aree protette lombarde;
avere un’occasione per mettere a contatto specialisti e pubblico;
vedere con altri occhi la stessa area, scoprendo che, cercando bene, sono
presenti molte più forme di vita di quelle che un normale visitatore vede.
Durante le attività di tipo naturalistico e scientifico, i cittadini interessati
sono stati accompagnati da esperti naturalisti nella zona interessata dal
progetto delle aree golenali alla ricerca di insetti, piante, anfibi, uccelli,
rettili e macroinvertebrati. Partendo dal Centro per la Biodiversità di Lomazzo,
nato per valorizzare e conservare le diverse forme di vita vegetali e animali,
si è proceduto ad effettuare una verifica delle specie presenti sul territorio
per un confronto con i dati dei monitoraggi ante operam, in operam e post operam.
|
|
|
|
17-18 ottobre 2015
 |
|
“Io non rischio”
Saronno, Piazza della libertà
Giornate informative sul rischio alluvione
grazie all’impegno dei volontari della
Protezione Civile di Saronno e dall’Associazione
Nazionale Carabinieri. Con l’occasione è stato
illustrato, attraverso il supporto di pannelli
divulgativi, l’intervento delle aree di
laminazione del torrente Lura a Bregnano e
Lomazzo.
Pannelli:
|
|
|
|
|
|
|
I Documenti
|
|
|
|
Locandina

|
|
|
|
|
|
|
|
Materiale
informativo sul rischio alluvione
Pieghevole

Scheda "io non
rischio"

|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Giovedì 8 ottobre 2015 ore 20.45
 |
|
“Non c’è pace per il Lura. Dalla secca al
rischio inondazione”
Saronno, Auditorium Aldo Moro
Nell’incontro organizzato da Legambiente Saronno
sono stati approfonditi i problemi legati alla
portata del torrente Lura, che registra
alternativamente periodi di secca ed episodi di
piena.
|
|
|
|
|
|
|
I Documenti
|
|
|
|
Locandina

|
|
|
|
|
|
|
|
Presentazione
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Venerdì 13 marzo 2015 ore 21

|
|
Presentazione del Progetto Esecutivo
Lomazzo, Ex Asilo Garibaldi, p.zza IV Novembre
La serata di venerdì 13 marzo è stata dedicata
alla presentazione del progetto esecutivo
relativo alle opere di laminazione controllata.
Nel progetto sono state recepite alcune delle
indicazioni emerse nel corso del processo
partecipativo svoltosi nel corso del 2014.
|
|
|
|
|
|
|
I Documenti
|
|
|
|
Locandina
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Mercoledì 28 maggio 2014 ore 21
 |
|
Restituzione degli esiti del percorso
partecipativo e presentazione delle principali
novità riguardanti il progetto
Lomazzo, Ex Asilo Garibaldi, p.zza IV Novembre
Con l'incontro di mercoledì 28 maggio si è
inteso presentare alla cittadinanza gli
avanzamenti e le novità riguardanti l'iter
progettuale e soprattutto restituire le modalità
con le quali sono state recepite le indicazioni
di miglioramento del progetto elaborate
nell'ambito del percorso partecipativo svoltosi
tra gennaio e febbraio scorso.
Dal box a destra è possibile scaricare la
presentazione mostrata nel corso della serata.
|
|
|
|
|
|
|
I Documenti
|
|
|
|
Locandina
 |
|
|
|
|
|
|
|
Presentazione
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Avvio del percorso di partecipazione sul progetto definitivo delle aree di laminazione |
Venerdì 10 gennaio
2014 ore 21

 |
|
Presentazione del progetto definitivo e del percorso strutturato di accompagnamento
Presentazione e discussione
Lomazzo, Ex Asilo Garibaldi, p.zza IV Novembre
La serata inaugurale del percorso partecipativo sul progetto definitivo delle aree di laminazione del torrente Lura si è svolta venerdì 10 gennaio 2014 a Lomazzo, nella sala gremita dell’ex-asilo Garibaldi.
Nell’ambito dell’iniziativa, proposta da Regione Lombardia in accordo con il PLIS Lura e gli Enti Locali interessati, è stato illustrato il percorso di partecipazione che il gruppo di lavoro sui Contratti di Fiume propone alla cittadinanza e alle associazioni:
Fase 1_Proteggere il territorio: rischio idraulico e laminazione delle acque
Tre serate per informarsi, conoscere e approfondire
Quando: 15 – 22 – 30 gennaio
Fase 2_La Valle del Lura: co-progettare il paesaggio
Tre serate per proporre e immaginarsi la Valle durante e dopo la realizzazione dell’intervento
Quando: 5 – 12 – 19 febbraio
Accanto potete scaricare i materiali presentati durante la serata, il verbale dell’incontro e una raccolta dei temi e delle questioni che affronteremo nelle prossime settimane.
Se volete chiedere maggiori informazioni oppure se non eravate presenti, ma volete segnalare la vostra presenza ai prossimi incontri, scrivete a: info@contrattidifiume.it
|
|
|
|
|
|
|
I Documenti
|
|
|
|
Locandina
 |
|
|
|
|
|
|
|
Verbale
 |
|
|
|
|
|
|
|
Esito discussione
 |
|
|
|
|
|
|
|
Sintesi progetto definitivo
 |
|
|
|
|
|
|
|
Percorso di partecipazione
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Fase 1 Proteggere il territorio: rischio idraulico e laminazione acque
|
Mercoledì 15 gennaio
2014 ore 21
 |
|
Rischio idraulico e laminazione
Problemi e soluzioni per il torrente Lura
Presentazione e discussione
Lomazzo, Ex Asilo Garibaldi, p.zza IV Novembre
L'incontro di mercoledì 15 gennaio ha affrontato il tema del rischio idraulico che coinvolge i numerosi corsi d'acqua che attraversano la fascia pianeggiante a nord di Milano. I problemi di esondazione, aggravati dalla
crescente urbanizzazione del territorio, richiedono soluzioni di varia natura: da una migliore pianificazione urbanistica ad un'attenta manutenzione delle aree fluviali, dalla predisposizione di sistemi di allerta e protezione civile alla realizzazione di opere per la
laminazione delle piene.
Grazie agli interventi del Dott. Dario Fossati di Regione Lombardia e dell'ing. Giovanni Battista Peduzzi di Etatec Studio Paoletti srl, è stata illustrata la strategia regionale per la messa in sicurezza dei corsi d'acqua e sono state descritte le principali caratteristiche dell'intervento per la laminazione in progetto a Lomazzo e Bregnano.
Il verbale dell'incontro è disponibile insieme alle presentazioni e ad una sintesi della discussione con i partecipanti.
|
|
|
|
|
|
|
I Documenti
|
|
|
|
Verbale
 |
|
|
|
|
|
|
|
Presentazione D. Fossati
 |
|
|
|
|
|
|
|
Presentazione G.B. Peduzzi
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Mercoledì 22 gennaio
2014 ore 21

|
|
Progetto Pedemontana nella Valle del Lura
Presentazione e discussione
Bregnano, Centro Polifunzionale, via N. Sauro
Nella serata del 22 gennaio, il percorso partecipativo si sposta a Bregnano per approfondire le questioni legate all’interazione e alla possibile integrazione dei progetti di laminazione del Lura e di drenaggio delle
acque del sistema autostradale pedemontano. Mario Clerici di Regione Lombardia illustra le tappe fondamentali del dialogo, a tratti difficoltoso, tra gli enti del territorio e la società autostradale per giungere ad un proficuo accordo che permetta di consumare minor
suolo agricolo e rendere più efficace lo smaltimento delle acque meteoriche. Si è poi scesi nei dettagli tecnici, descritti dall’ingegner Peduzzi, per capire cosa prevede e come si è modificato nel tempo il progetto della tratta B1 Lomazzo-Lazzate di Pedemontana e
come interagisce con le aree di laminazione.
Il verbale dell'incontro è disponibile insieme alle presentazioni e ad una sintesi della discussione con i partecipanti.
|
|
|
|
|
|
|
I Documenti
|
|
|
|
Verbale
 |
|
|
|
|
|
|
|
Presentazione M. Clerici
 |
|
|
|
|
|
|
|
Presentazione G.B. Peduzzi
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Giovedì 30 gennaio
2014 ore 21
 |
|
Qualità delle acque e agricoltura
Presentazione e discussione
Bregnano, Centro Polifunzionale, via N. Sauro
In occasione dell’ultima serata del percorso informativo e di conoscenza, si è parlato di qualità delle acque e agricoltura: due temi cruciali per comprendere e ragionare su quale può essere il nuovo volto della valle
del Lura. La partecipazione del dottor Macor, direttore del Depuratore di Bulgarograsso, della professoressa Mezzanotte, ricercatrice dell’Università Bicocca e dell’ingegner Peduzzi ha permesso di approfondire alcuni aspetti e sciogliere alcuni dubbi emersi nel corso
della discussione con i partecipanti.
Il verbale dell'incontro è disponibile insieme alle presentazioni e ad una sintesi della discussione con i partecipanti.
|
|
|
|
|
|
|
I Documenti
|
|
|
|
Verbale
 |
|
|
|
|
|
|
|
Presentazione Dott. Macor
 |
|
|
|
|
|
|
|
Presentazione V. Mezzanotte
 |
|
|
|
|
|
|
|
Presentazione G.B. Peduzzi
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Fase 2 La valle del Lura: co-progettare il paesaggio |
Mercoledì 5 febbraio
2014 ore 21
 |
|
Progetto di paesaggio, elementi fondamentali e contesto territoriale
Presentazione e confronto progettuale
Lomazzo, Ex Asilo Garibaldi, p.zza IV Novembre
Mercoledì 5 febbraio si è inaugurato il percorso di co-progettazione con una serata dedicata a fare il punto sulle istanze espresse dalla comunità locale negli ultimi mesi e nel corso delle precedenti serate. Questo per
avere una base comune sulla quale poter iniziare a delineare e discutere chiare indicazioni su quale paesaggio della Valle del Lura vorremmo. Le slide presentate sono materiale utile per avere un quadro dei principali temi che occorre tenere presente in un progetto di
paesaggio (vegetazione, usi e attrezzature, manutenzione, fruizione, ecc) e saranno nuovamente oggetto di discussione nelle prossime serate.
Il verbale dell'incontro è disponibile insieme alle presentazioni e ad una sintesi della discussione con i partecipanti.
|
|
|
|
|
|
|
I Documenti
|
|
|
|
Verbale
 |
|
|
|
|
|
|
|
Presentazione
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Mercoledì 12 febbraio
2014 ore 21

|
|
Esempi di progettazione e uso degli spazi aperti
Presentazione e confronto progettuale
Lomazzo, Ex Asilo Garibaldi, p.zza IV Novembre
L’incontro di mercoledì 12 febbraio è stato interamente dedicato alla co-progettazione all’interno di 4 tavoli di lavoro tematici che, a partire dagli spunti di discussione già raccolti ed elaborati negli
incontri precedenti, hanno approfondito, ragionato e proposto indicazioni per la revisione dello schema di progetto definitivo.
I gruppi di lavoro sono stati così composti:
a. Usi_ per discutere di attrezzature, funzioni, materiali e vegetazione
b. Territorio_ per discutere di accessibilità, percorsi, attraversamenti e infrastrutture
c. Qualità_ per discutere di identità del parco e acque
d. Tempi_ per discutere di manutenzione e gestione dell’area
|
|
|
|
|
|
|
I Documenti
|
|
|
|
Presentazione dei lavori
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Mercoledì 19 febbraio
2014 ore 21
 |
|
Elementi emersi dl percorso progettuale
Presentazione e discussione di indicazioni per la revisione del progetto
Bregnano, Centro Polifunzionale, via N. Sauro
E' giunto al termine il percorso partecipativo promosso dalla Direzione Generale Ambiente Energia e Sviluppo Sostenibile di Regione Lombardia e PLIS del Lura.
L'incontro di chiusura si è svolto nella serata di mercoledì 19 febbraio presso il Centro Polifunzionale di Bregnano. Si completa così il percorso di partecipazione che ha visto la presenza, attenta e costruttiva, in tutte le serate della cittadinanza e di
rappresentanti di enti e associazioni. In particolare, nel corso dell'appuntamento di Bregnano, i partecipanti al progetto hanno validato il documento di sintesi che raccoglie l'insieme delle indicazioni per la revisione dello schema di progetto definitivo delle Aree
di laminazione del Torrente Lura a Lomazzo e Bregnano.
E’ disponibile per il download il documento di sintesi e la presentazione illustrativa delle indicazioni di revisione del progetto.
I prossimi passi prevedono la presentazione degli esiti del percorso partecipativo sia al Gruppo di Accompagnamento alla progettazione che valuterà nel merito ciascuna indicazione, sia per conoscenza alla successiva seduta della Conferenza dei servizi.
|
|
|
|
|
|
|
I Documenti
|
|
|
|
Documento di sintesi
 |
|
|
|
|
|
|
|
Presentazione revisioni
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
13 settembre 2013

|
|
Presentazione progetto preliminare:
opere per la riduzione del rischio idraulico, la laminazione controllata delle
piene e la riqualificazione ambientale del torrente Lura nei comuni di Bregnano
e Lomazzo
Lomazzo, 13 settembre 2013
|
|
|
|
|
|
|
I Documenti
|
|
|
|
Presentazione

|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
9 luglio2013
|
|
Consiglio comunale aperto
Municipio di Lomazzo, 9 luglio 2013
|
|
|
|
5 luglio2013
|
|
Incontro pubblico aperto a tutti i
cittadini
BIBLIOTECA DI LOMAZZO, 5 luglio 2013
|
|
|
|
|
2 luglio2013
|
|
Incontro pubblico aperto a tutti i
cittadini
CASA NOBILE DI MANERA – LOMAZZO, 2 luglio 2013
|
|
|
|
|
28 giugno 2013
|
|
Conferenza unificata di verifica
di assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS)
SEDE DEL CONSORZIO PARCO DEL LURA – LOMAZZO, 28 giugno 2013
|
|
|
|
|
3 maggio 2013

|
|
"Opere per la riduzione del rischio
idraulico, la laminazione controllata delle piene e la riqualificazione
ambientale del torrente Lura nei comuni di Bregnano e Lomazzo"
Centro Polifunzionale, Bregnano, 3 maggio 2013
|
|
|
|
|
|
|
I Documenti
|
|
|
|
Locandina

|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
18 aprile 2013

|
|
"Opere per la riduzione del rischio
idraulico, la laminazione controllata delle piene e la riqualificazione
ambientale del torrente Lura nei comuni di Bregnano e Lomazzo"
Sala Garibaldi, LOMAZZO, 18 aprile 2013
|
|
|
|
|
|
|
I Documenti
|
|
|
|
Locandina

|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|